Le associazioni denominate “PIWI“, acronimo tedesco di pilzwiderstandfähige, che, letteralmente significa “resistente ai funghi”, riuniscono viticoltori che coltivano e producono vini da queste varietà. Queste associazioni si prefiggono inoltre anche la drastica, se non totale, riduzione di trattamenti in vigna, non rinunciando alla produzione di vini di qualità.
L’associazione di riferimento a livello europeo è la PIWI INTERNATIONAL, un gruppo di lavoro internazionale per la promozione di vitigni resistenti ai funghi. L’obiettivo che si prefiggono con la loro associazione è lo scambio di conoscenze scientifiche e pratiche nel settore dei vitigni resistenti ai funghi sia a livello nazionale che internazionale.

Periodicamente a questo scopo organizzano conferenze o gruppi di lavoro regionali, che si rivolgono principalmente alla pratica della viticoltura ma anche alla consulenza e alla scienza.
Il loro sito web è: https://piwi-international.de/
In Italia esistono diverse PIWI regionali, collegate, comunque, alla PIWI International.
PIWI F.V.G. : https://www.facebook.com/piwifvg/
PIWI VENETO: https://piwi-international.de/it/piwi-regionale/veneto/
PIWI LOMBARDIA: https://piwilombardia.com/
PIWI TRENTINO: https://it-it.facebook.com/piwitrentino/
Esistono anche delle altre PIWI extra nazionali:
PIWI SVIZZERA: https://piwi-international.de/it/piwi-regionale/svizzera-2/
PIWI VALLESE: https://piwi-international.de/it/piwi-regionale/vallese/
PIWI AUSTRIA: https://piwi-international.de/it/piwi-regionale/austria/